ViduKids – Video didattici per la matematica nella scuola dell’infanzia
La matematica della prima infanzia è al centro dell’attenzione internazionale. La recente pubblicazione dello studio PISA ha costretto molti Paesi a ripensare i propri curricula e approcci pedagogici, dato che i risultati hanno stentato o sono diminuiti. Ciò sta portando a una sistematizzazione internazionale dell’istruzione, a un movimento verso standard globali con uno spostamento dell’attenzione politica dagli input educativi ai risultati dell’ sistema educativo oltre che a un aumento della misurazione dell’apprendimento. Ciò potrebbe portare a una “scolarizzazione” dell’educazione della prima infanzia e a un allontanamento dalla pedagogia basata sul gioco. I professionisti della prima infanzia affrontano questa tendenza con scetticismo. Preferiscono un approccio basato sul gioco e radicato nelle esperienze di vita quotidiana dei bambini.
ViduKids contribuisce a questo dibattito con metodi pedagogici innovativi, tratti dalle idee del ricco ecosistema tecnologico che circonda la produzione video. Il video è uno strumento altamente motivante e presenta molti aspetti diversi rispetto agli strumenti convenzionali. Le immagini in movimento possono aiutare a illustrare concetti matematici come lo spazio, i numeri e le forme, collegandoli facilmente al mondo reale. Tuttavia, la produzione di video per i bambini della scuola dell’infanzia è un approccio molto nuovo e non è mai stato sperimentato nel campo della matematica.
L’idea di base di ViduKids è quella di rendere i bambini stessi parte attiva del processo di produzione dei video. In questo processo, i contenuti matematici saranno visualizzati utilizzando il pensiero creativo.
In questo approccio pedagogico:
-
-
- I bambini scopriranno in modo giocoso concetti matematici come lo spazio, i numeri e le forme.
- I bambini documenteranno le loro idee e scoperte in un video.
- Altri bambini saranno coinvolti come spettatori dei video.
- I bambini avranno molte occasioni per riflettere su se stessi.
- Gli educatori della prima infanzia sosterranno i bambini in modo adeguato; in particolare, forniranno idee ed esempi, oltre a un supporto tecnico.
- Le idee saranno ulteriormente sviluppate con educatori di altri Paesi dell’UE.
- Gli educatori della prima infanzia saranno l’interfaccia per raggiungere gli studenti e il progetto si preoccuperà di indirizzarli e coinvolgerli adeguatamente.
-
Gruppi target
-
-
- Bambini in età prescolare da 3 a 6 anni
- Educatori/insegnanti della prima infanzia
- Genitori di bambini in età prescolare
- il pubblico in generale
-
Obiettivi principali
-
-
- Promuovere una pedagogia basata sul gioco e il concetto di apprendimento dinamico.
- Sviluppare metodi basati su video per la precoce educazione (avvicinamento) alla matematica
- Offrire quadri pedagogici chiari
- Lavorare in tutta Europa
-
Partner
I cinque partner del progetto sono esperti in diversi settori:
-
-
- Educazione precoce alla matematica e educazione artistica precoce (Dronning Mauds Minne Høgskolen),
- Educazione ai media e produzione video (Kulturring in Berlin),
- Formazione degli insegnanti (Universidade de Coimbra),
- Progettazione e Gestione di progetti innovativi basati sulla narrazione, produzione di prodotti di comunicazione creativa (Eurek@)
- Pedagogia e pratica della prima infanzia (Kindergarten Mavrica Brežice).
-

Il team ViduKids al nostro incontro a Brežice (Slovenia)